• Chi siamo
  • Vuoi collaborare?

Malastrana VHS

~ i film più oscuri e dimenticati

Malastrana VHS

Archivi Mensili: Mag 2016

Pound of flesh

13 venerdì Mag 2016

Posted by Manuel Ash Leale in action, P, Recensioni di Manuel Ash Leale, Van Damme

≈ Lascia un commento

Tag

darren shahlavi, jean claude van damme, pound of flesh, recensione, van damme

Ogni volta che penso a Jean-Claude Van Damme vengo assalito dalla malinconia. Gli anni del suo apice cinematografico erano, dopotutto, gli anni della mia adolescenza e non posso esimermi dal ricordarli con tenerezza, anche nei rimorsi e nei rimpianti. JCVD è in qualche modo paragonabile agli 883, all’A-Team e alle serate passate in sala giochi, quando ancora con questo nome si intendevano le stanze piene di cabinati e tavoli da biliardo. Impossibile non associarlo ai tentativi di approccio col gentil sesso, naturalmente falliti in modo misero, perché lui era lui e noi eravamo dei poveri sfigati. Per di più sovrappeso. Insomma, la sua leggenda ci ispirava e ci portava a fare figure ignobili, entrate di diritto nei manuali su come non sedurre una ragazza.

pound5

Ma poi, ahimè, si cresce, e tante cose che ci sembravano cool iniziano a perdere fascino, l’aura mitica vacilla e rischia di dissolversi al vento della realtà. Van Damme, come tanti di noi, non ha passato indenne la prova del tempo, tra brutti trascorsi dovuti ad alcool, droghe e scelte discutibili a livello professionale. La spirale discendente della fama lo ha fagocitato, inflessibile come l’ispettore Harry Callaghan, e per diverso tempo il belga è scomparso dal circuito che vale, pur non fermandosi praticamente mai. Le eccezioni che contano sono poche, nella sua filmografia post 1995, sicuramente JCVD (2008), The Eagle Path/Full Love (2010/2014) e The Expendables 2 (2012). Tuttavia, a differenza di colleghi che pur trovandosi in produzioni becere fanno ancora i divi dei tempi che furono, Van Damme è conscio del suo passato e dei suoi sbagli, capace quindi di metterli in scena con un’umiltà che di certo non avremmo mai associato al suo nome.
Con queste premesse nasce Pound of Flesh, e Jean-Claude ci tiene a tal punto da promuoverlo in ogni modo possibile, con tanto di comparsata sacrificale da Conan O’Brien.

pound4

Se siete tra quelli che hanno smesso di seguirlo ai tempi di Timecop, e ritenete ogni cosa fatta dopo solo un appannato simulacro della sua gloria ormai decaduta, ricredetevi. Il belga ha fatto tanti passi falsi, è vero, ma qualcosa è cambiato e quello che abbiamo davanti oggi è un professionista che si muove tra sensi di colpa, performance eccezionali e l’affetto di chi non lo ha mai abbandonato. Purtroppo, le performance sopra citate sono spesso sprecate, poiché le produzioni a cui principalmente partecipa non sono all’altezza di ciò che lui sa dare. Credo vi verrà spontaneo, a questo punto, pensare che Pound of flesh sia tra queste, ma non correte troppo, per quanto non l’abbia nominato tra le eccezioni, qui c’è qualcosa di più ed è manna dal cielo per Van Damme e la sua ricerca di personaggi all’inseguimento di redenzione. La storia di Deacon Lyle, infatti, ci racconta del suo viaggio per donare un rene alla nipote malata. Ex legione straniera ed esperto di rapimenti e salvataggi, Lyle cade però nella trappola del mercato nero e dopo essersi fatto sedurre da una donna si risveglia senza il rene da trapiantare. Raccontato così sembra quasi una farsa da leggenda metropolitana, o da canzone di Elio, ma la ricerca di Deacon, in compagnia del fratello, metterà a nudo l’uomo che, per l’ennesimo errore, rischia di bruciare l’unica possibilità di fare qualcosa di buono nella vita. Come può JCVD resistere a una storia in cui raccontare anche qualcosa di sé?
Intendiamoci, Pound of flesh è un DTV, con tutti le magagne che questo tipo di produzioni contiene, eppure con una caratterizzazione dei protagonisti sopra la media, dei combattimenti ben fatti e un Jean-Claude che non solo ci propone qualcosa di nuovo, ma si esibisce anche in una sorta di epic split come da tanto non faceva. Accanto a lui un John Ralston altrettanto importante e mai in secondo piano, nei panni del fratello, uomo profondamente credente e agli antipodi. Insieme danno una buonissima prova, convincente e davvero ben delineata.
Detto questo io vi saluto, vi ringrazio e arrivederci a presto.

pound3

Eh magari…ma le cose buone si fermano qui, pur sempre di un DTV stiamo parlando. Se anche la sceneggiatura pare essere stata pensata e non raffazzonata dopo una dose di crack, i limiti ci sono e si vedono. Il resto del cast, a eccezione del compianto Darren Shahlavi, è da dimenticare, la regia del solito Ernie Barbarash ha qualche tocco di personalità in più rispetto all’abitudine, ma non basta a coprire le lacune e le superficialità di tutto il film. Vedere Van Damme che mena gente pestandola con una Bibbia ti fa tornare a credere in Dio, ma purtroppo non basta questo a fare di un film appena sopra la mediocrità un’opera sublime. Onore a lui, al suo spirito di sacrificio e all’ennesima ottima performance, peccato però per l’occasione mancata.

Pound of flesh si ferma alle ottime intenzioni, senza però andare più in là, ma l’unico motivo è da imputare a una produzione davvero non all’altezza. In mano a produttori seri e a un buon regista, ci saremmo leccati i baffi.

Manuel “Ash” Leale

Pound of flesh

Anno: 2015

Regia: Ernie Barbarash

Interpreti: Jean-Claude Van Damme, John Ralston, Aki Aleong, Charlotte Peters, Darren Shahlavi

Durata: 1h 44m

DVD/BRD: italia/import

pound 2.jpg

Blogroll

  • Araknex's Film Critic Horror Vault
  • Ash Movies box
  • Film trash di Andrea Osiander (pagina facebook)
  • Fumetti Etruschi
  • Going the asylum
  • Il braccio della morte
  • Il Zinefilo
  • L'osceno desiderio
  • La Bara Volante
  • Malastrana FB
  • Moz O'Clock – nerdblog retro & pop
  • Nido di Rodan
  • pensieri da tergo
  • Scarica il magazine numero 0
  • Visione sospesa

Articoli recenti

  • A me… a me mi… A me (non) mi piace così (Il 2019 di Malastrana vhs) Parte seconda
  • A me… a me mi… A me mi piace così (Il 2019 di Malastrana vhs) Parte prima
  • La saga de Il ragazzo dal Kimono d’oro
  • Dellamorte Dellamore
  • Gli occhi indiscreti di uno sconosciuto

Archivi

  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Mag 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Mag 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • Mag 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Mag 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Mag 2014
  • aprile 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Mag 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012

Categorie

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 9
  • A
  • action
  • action comedy
  • Albi di sangue
  • alieni
  • animali assassini
  • anteprima
  • asylum
  • azione
  • B
  • B movie gagliardi
  • backstage
  • Bruce Campbell
  • C
  • cannibali
  • capolavori
  • case apocrife
  • cellulari demoniaci
  • comico
  • commedia
  • commedia horror
  • corn flake
  • curiosità
  • D
  • demoni
  • drammatici
  • E
  • editoriale
  • Empire
  • erotici
  • F
  • Fabrizio De Angelis
  • fantascienza
  • fantasmi
  • film ad episodi
  • film pericolosamente brutti
  • folletti
  • freddy krueger
  • Full Moon
  • G
  • goethe
  • H
  • hardcore
  • I
  • I grandi saggi di Malastrana vhs
  • il grande freddo
  • Indie
  • J
  • Jackie Chan
  • K
  • L
  • Le notti mai viste di Zio Tibia
  • Le recensioni di Davide Viganò
  • Le recensioni di Luigi Pellini
  • Le recensioni di Masoman
  • licantropi
  • linda blair
  • live action
  • M
  • mondo movie
  • mostriciattoli
  • N
  • neo neorealista
  • nightmare
  • nightmare on elm street
  • ninja
  • O
  • P
  • postatomici
  • poster gagliardi
  • Q
  • R
  • Recensioni di Alexia Lombardi
  • Recensioni di Andrea Lanza
  • Recensioni di Daniele "Danji Hiiragi" Bernalda
  • Recensioni di Daniele Bernalda
  • Recensioni di Daniele Pellegrini
  • Recensioni di Danny Bellone
  • Recensioni di Davide Comotti
  • Recensioni di Domenico Burzi
  • Recensioni di Manuel Ash Leale
  • Recensioni di Marcello Gagliani Caputo
  • Recensioni di Mariangela Sansone
  • Recensioni di Napoleone Wilson
  • Recensioni di Silvia Kinney Riccò
  • Recensioni di Stefano Paiuzza
  • Recensioni di Zaira Saverio Badescu
  • Recensioni Francesco Ceccamea
  • remake
  • ripoff
  • robert englund
  • robot malvagi
  • S
  • satana
  • scifi horror
  • Seguiti direct to video
  • Senza categoria
  • serie tv
  • Shark Movie
  • slasher
  • splatteroni
  • starlette
  • streghe
  • T
  • tette gratuite
  • tette vintage
  • thriller
  • trailer dall'oltrespazio
  • U
  • V
  • vampiri
  • Van Damme
  • videogame
  • vogliamo ricordarlo così
  • W
  • War movie
  • western
  • X
  • Y
  • zombi

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie