• Chi siamo
  • Vuoi collaborare?

Malastrana VHS

~ i film più oscuri e dimenticati

Malastrana VHS

Archivi tag: american psycho

10 minuti a mezzanotte

22 venerdì Nov 2013

Posted by andreaklanza in 1, B movie gagliardi, D, Recensioni di Andrea Lanza, slasher, thriller

≈ 4 commenti

Tag

10 minuti a mezzanotte, american psycho, brett easton ellis, cannon, charles bronson, dieci minuti a mezzanotte, il giustiziere della notte, patrick bateman, recensione, recensioni, Richard Speck, slasher, ted bundy

Forse lo sa solo il Diavolo del perchè di questo titolo, assolutamente scollegato alla vicenda. Nessuna bomba ad orologeria pronta a scattare nell’ora delle streghe, nessun John Voight sul tetto di un aereo a urlare contro la neve, solo (solo?) un serial killer con il vizietto di andare in giro, nudo come mamma l’ha fatto, a scannare belle donne. 10 minuti a mezzanotte era un film Cannon di ripiego, messo in cantiere intanto che le trattative per trasporre in pelicola il libro The Evil That Men Do di  R. Lance Hill andavano avanti, e girato con l’idea di unire due generi all’apparenza inconciliabili, lo slasher e il  film giustizialista, in un solo ibrido.

10_TO_MIDNIGHT_03

Alla fine The Evil That Men Do fu girato, sempre da J. Lee Thompson e interpretato ancora dal nostro Charles Bronson (in Italia uscì come Professione giustiziere), ma era poca cosa, molto ambizioso e noiosetto. Diciamo subito che, dei polizieschi/action Cannon con Bronson d’inizio anni 80, si salvano soltanto questo film e il sottovalutato Il Giustiziere della notte 2 di Michael Winner, il resto, chi più chi meno, rientrava nella fase più triste e dolorosa della carriera dell’attore e, quasi per osmosi, dei suoi storici collaboratori. Bronson all’epoca aveva sessanta e passa anni, la sua bravura passata aveva ceduto il posto ad una rigida maschera di caratterista, le pellicole che precedono la sua morte sono tristi riproposte dei suoi successi più famosi, soprattutto quel Death wish croce e delizia della sua carriera. I vari Winner o Thompson, registi di fiducia dell’attore, si adeguano a questo basso profilo, girando opere sottovoce e sotto il loro stesso standard, nella speranza di portarsi a casa il pubblico più eterogeneo, dai fan dello Stallone di Rambo 2 (ora il Paul Kersey giustiziere ha come arma un bazooka) a quelli dei buddy movie alla 48 ore (l’insopportabile La legge di Murphy), fallendo però su tutti i fronti, perchè troppo stanchi, perchè non credendoci veramente, perchè vecchi dinosauri di un cinema estinto.

10_TO_MIDNIGHT_06

10 minuti a mezzanotte è la ventata di aria di fresca che precede l’inferno della fine, forse non un grande film, ma sicuramente uno spettacolo divertente ed emozionante, la summa di tutto quello che dovrebbe essere un B movie coi controcazzi. Bronson è in parte, interpreta l’attempato poliziotto di nome Leo Kessler senza strafare in gigionismi ma neppure sembrare troppo annoiato. J. Lee Thompson regala forse il suo ultimo lavoro degno di nota, forte anche del fatto che, neanche due anni prima, si era cimentato con ottimi risultati nello slasher alla Venerdì 13 con Compleanno di sangue. Come detto all’inizio, siamo in un ibrido che cerca di raggranellare da una parte il pubblico teen affamato di sangue, nudità e giovani in fregola, dall’altra tutti i fan de Il giustiziere della notte e della sana legge sopra la legge. Il risultato è molto interessante perchè si mantiene un certo rigore nel commistionare i generi, cosa non facile in un prodotto dichiaratamente di serie B. Anche le giovani leve che si approcciano al titanico Bronson non sono male, sia che si parli del coprotagonista Andrew Stevens che del cattivissimo Gene Davis (già visto nel Cruising di Friedkin e in Night Games di Vadim). Il killer Warren Stacy anticipa per certi versi il serial killer letterario Patrick Bateman dello scrittore Brett Easton Ellis (American psycho) e si rifà come aspetto fisico a Ted Bundy, assassino tristemente noto per i suoi i suoi femminicidi.

10_TO_MIDNIGHT_02

La sceneggiatura di William Roberts  (già al lavoro per Bronson in I magnifici sette di Sturges) si ispira però soprattutto alle gesta dell’omicida Richard Speck che torturò, violentò e uccise otto allieve infermiere il 14 luglio 1966. Sembra che lo script originale fosse molto più spinto verso il lato thriller e si chiamasse Bloody Sunday, ma l’esigenza di farne un prodotto costruito a misura per Bronson lo trasfigurò in questo 10 minuti a mezzanotte. La pellicola è feroce e sanguinosa, mette in scena omicidi, magistralmente fotografati da Thompson, tra i più crudi del cinema popolare anni 80, senza perdersi in derive eccessivamente splatter come il Maniac di Lusting. Quello che sorprende è l’assoluta assenza di emozioni di questo serial killer che va a caccia di donne denudandosi completamente, come dovessere compiere uno stupro, in un simbologismo, neanche tanto velato, tra il coltello e il suo pene. Non ci sono background sul suo passato, come molti thriller usano e usavano, di lui si capisce che è un maniaco dell’ordine, svolge un mestiere indefinito (magazziniere? Tuttofare?) e ha problemi sessuali, malgrado il suo fisico piacente e palestrato. D’altronde è Bronson, nel primo interrogatorio, a sventolargli una pompetta per la masturbarzione e urlargli, prima di picchiarlo, “Ti serve per il su e giù, porco?”. Perchè basta uno sguardo al vecchio poliziotto per capire che ha davanti l’omicida che cercava, a scapito pure di scontrarsi con il collega che corteggia la figlia e che ha preso sotto la sua ala, soprattutto quando il caso diventa troppo personale e si tocca la famiglia. Non siamo davanti ad un rozzo thriller exploitation, c’è una cura, inusuale, nel dettagliare psicologicamente i personaggi, a cominciare da quello di Bronson che appare, fin dalle prime battute, come un disilluso e cinico antieroe. L’empatia col pubblico è assicurata quando lo vediamo, umano e fragile, gestire un rapporto non facile con la figlia e andare a portare notizie luttuose ad una famiglia di amici. Ecco che, quando si pone al di sopra della legge, servita da sempre, e fabbrica prove contro un assassino che se libero ucciderebbe ancora, non ci sentiamo di condannarlo. Fascismo o meno.

Cinemax-10-To-Midnight1 L’ultima mezz’ora è la più  coinvolgente, con il massacro delle infermiere e la giovane Kessler (la bellissima Lisa Eilbacher) che corre per strada inseguita dal suo aguzzino. Certo i più rompicoglioni potrebbero ribattere che le inquadrature, a volte, palesano le mutande nere indossate da Gene Davis quando dovrebbe essere nudo, ma sono gli stessi snob cinefili che godono a trovare microfoni in un blockbuster come Jurassic Park affermando serissimi  “Però che schifo, meglio Kubrick“. Noi rispondiamo con un “Ci fotte una sega” perchè quando la macchina da presa ci regala il pathos di un grande inseguimento, quando il killer urla a Bronson “Sono pazzo e tu non mi puoi arrestare” e lui, con la stessa aridezza di emozioni del suo antagonista, sussurra “Non questa volta” seccandolo con un colpo in testa, beh noi, emozionati, ci sentiamo parte di un grande spettacolo. Felici di essere serie B, almeno una volta nella vita. E, come dice Adriano, “ci dispiace per gli altri”.

Andrea Lanza

Dieci minuti a mezzanotte

Titolo originale: Ten To Midnight

Anno: 1983

Regia: J. Lee Thompson

Interpreti: Charles Bronson, Lisa Eilbacher, Andrew Stevens, Gene Davis, Geoffrey Lewis, Wilford Brimley, Robert F. Lyons

Durata: 90 min.

aa_1_POSTER aa_2_DO_WHATS_RIGHT 10tomidnight aa_3_poster

Blogroll

  • Araknex's Film Critic Horror Vault
  • Ash Movies box
  • Call of the west
  • Film trash di Andrea Osiander (pagina facebook)
  • Fumetti Etruschi
  • Going the asylum
  • Il braccio della morte
  • Il Zinefilo
  • L'osceno desiderio
  • La Bara Volante
  • Malastrana FB
  • Nido di Rodan
  • pensieri da tergo
  • Scarica il magazine numero 0
  • Visione sospesa

Articoli Recenti

  • I 7 peccati capitali di Instagram
  • La mano
  • Bela Lugosi Meets a Brooklyn Gorilla
  • Adrian
  • Hold the dark

Archivi

  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • maggio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012

Categorie

  • 1
  • 2
  • 4
  • 9
  • A
  • action
  • action comedy
  • Albi di sangue
  • alieni
  • animali assassini
  • anteprima
  • asylum
  • azione
  • B
  • B movie gagliardi
  • backstage
  • Bruce Campbell
  • C
  • cannibali
  • capolavori
  • case apocrife
  • cellulari demoniaci
  • comico
  • commedia
  • commedia horror
  • corn flake
  • curiosità
  • D
  • demoni
  • drammatici
  • E
  • editoriale
  • Empire
  • erotici
  • F
  • Fabrizio De Angelis
  • fantascienza
  • fantasmi
  • film ad episodi
  • film pericolosamente brutti
  • folletti
  • freddy krueger
  • Full Moon
  • G
  • goethe
  • H
  • hardcore
  • I
  • I grandi saggi di Malastrana vhs
  • il grande freddo
  • Indie
  • J
  • Jackie Chan
  • K
  • L
  • Le recensioni di Davide Viganò
  • Le recensioni di Luigi Pellini
  • Le recensioni di Masoman
  • licantropi
  • linda blair
  • live action
  • M
  • mondo movie
  • mostriciattoli
  • N
  • neo neorealista
  • nightmare
  • nightmare on elm street
  • ninja
  • O
  • P
  • postatomici
  • poster gagliardi
  • Q
  • R
  • Recensioni di Alexia Lombardi
  • Recensioni di Andrea Lanza
  • Recensioni di Daniele "Danji Hiiragi" Bernalda
  • Recensioni di Daniele Bernalda
  • Recensioni di Daniele Pellegrini
  • Recensioni di Danny Bellone
  • Recensioni di Davide Comotti
  • Recensioni di Domenico Burzi
  • Recensioni di Manuel Ash Leale
  • Recensioni di Marcello Gagliani Caputo
  • Recensioni di Mariangela Sansone
  • Recensioni di Napoleone Wilson
  • Recensioni di Silvia Kinney Riccò
  • Recensioni di Stefano Paiuzza
  • Recensioni di Zaira Saverio Badescu
  • Recensioni Francesco Ceccamea
  • remake
  • ripoff
  • robert englund
  • robot malvagi
  • S
  • satana
  • scifi horror
  • Seguiti direct to video
  • Senza categoria
  • serie tv
  • Shark Movie
  • slasher
  • splatteroni
  • starlette
  • streghe
  • T
  • tette gratuite
  • tette vintage
  • thriller
  • trailer dall'oltrespazio
  • U
  • V
  • vampiri
  • Van Damme
  • videogame
  • vogliamo ricordarlo così
  • W
  • War movie
  • western
  • X
  • Y
  • zombi

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.com

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie