• Chi siamo
  • Vuoi collaborare?

Malastrana VHS

~ i film più oscuri e dimenticati

Malastrana VHS

Archivi tag: mediafilm

Brotherhood 3: giovani demoni

10 mercoledì Ago 2016

Posted by andreaklanza in B, demoni, film pericolosamente brutti, Recensioni di Andrea Lanza, Senza categoria

≈ 9 commenti

Tag

andrea lanza, brotherhood, david decoteau, film etero molto froci, mediafilm, recensione, recensioni, the pool 2

Se David Decoteau non esistesse, probabilmente dovremmo inventarlo.
David è un po’ come la scorreggia sonora e deflagrante che ti scappa quando sei lì lì per farti la ragazza dei tuoi sogni, lo zucchero buttato nella pasta per sbaglio al posto del sale, è il film atteso da vent’anni che non l’ammetti ma fa schifo.
Ecco, David nostro bello esiste per quelle strane leggi di compensazione che vogliono il male spuntare sempre quando c’è il bene, che hanno creato l’invasione delle cavallette quando ero solo in vacanza in Egitto, insomma la legge di Murphy incarnata in un uomo.

cinema-conversations-david-decoteau.jpg

Il genio del male

Esistono film brutti, qui ne recensiamo a milioni, ma per fortuna esistono anche i film brutti e divertenti, quelli che fanno bene al cuore perchè nulla ti rilassa di più di un film che magari è nato storto, sgarruppato, incazzato col mondo, e tu ci vedi del bello in quegli occhietti disgraziati. Questo mette in pace col Dio del cinema. Purtroppo i film di Decoteau sono brutti e neanche divertenti, sono una tortura per le palle incredibile, ma hanno anche quella strana malia che tu spinge a guardarli, come incantato davanti al suono delle sirene, perchè sono il nulla, la fine dei sensi, sempre caro mi fu quest’ermo colle quando ti lasci andare sereno verso la morte.

jenna_jameson_2-e1337954658344-760x1024

A David non piacciono le tette

A David non piacciono le tette, lui scappa davanti alla passera come Reagan mentre Padre Karras impugna il crocefisso, a lui, sia chiaro, garba il chupito bevuto alla goccia con quei monellaci di Mark e Joe. David è gay ma uno di quei molesti perché non è in pace con se’ stesso, ridotto a girare film etero in un mondo interiore che urla Like a Virgin, Paparazi e Amooore proontooo, quindi è come la Jenni di Vasco, pazzo, e a suo modo un terrorista.

I film di Decoteau sono subdoli perchè non danno mai quello che promettono. Lui disgraziatamente è rimasto ancorato al Craven di Scream, diventando, anche in questo 2016, la risposta più scellerata allo slasher anni 90.

BH3YD07

Purtroppo

In copertina David nostro ci mette quasi sempre una figona e dietro, quasi fosse un porno, sei o più maschi a petto nudo e arrapati. I suoi horror teen, sulla carta, sono roba per fare sgrillettare le adolescenti, ma in realtà sono horracci zozzi pieni di gente stupida che fa roba stupida in attesa della scena clou, ovvero un ragazzone che in mutande bianche fa la doccia mentre qualcuno, sempre uomo, lo guarda per i più svariati motivi che non sono mai quelli palesi.

BH3YD06

In Italia, fino a qualche anno fa, hanno cercato di farci piacere per forza Decoteau: non uscivano film horror decenti, ma la Mediafilm buttava a dozzine i chiappa e sangue del buon David. In più accompagnati da scritte attira gonzi come “Dalla mente perversa del genio di Decoteau” neanche fossimo davanti a Cronenberg o Lynch.

Per fortuna poi la Mediafilm ha smesso, forse fallita, forse chi se ne frega, l’importante è che nessuno più poteva cadere nella subdola trappola del genio Decoteau. Certo che il complotto che ha visto decine di film di questo regista arrivare in Italia in pompa magna, con cerimonie degne di un vero autore, ha del folle e una ragione che trova risposta solo nella massoneria o negli ufo, nell’omicidio di Kennedy e nella verginità di Brooke Shields.

BH3YD01

Brotherhood 3 è uno dei suoi dvd peggio distribuiti, quelli che trovi di meno tra le bancarelle del marocchino di Brignole a Genova, ma anche uno dei suoi film più esemplari in quanto a cazzimma verso il genere.

Brotherhood 3 è il terzo capitolo di una saga che conta ben sei capitoli, di cui quattro sbarcati in Italia a volte in versione deluxe con due dvd. Il primo nonché il migliore raccontava di un ragazzo che, appena arrivato in un liceo, si trova a fronteggiare la minaccia di una congrega di stregoni in mutande e patta sbarazzina. Tutti gli altri sono una variazione del tema, magari cambiando scenario, non più il liceo, o magari, come nel quinto, buttandoci una scena omo più calcata, ma la minestra resta la stessa.

BH3YD02

Ci sono dei geroglifici a forma di cazzo. Genio!

Colpevole di questi crimini contro l’umanità e il cinema, oltre a Decoteau, è stato lo spezino Ryan Carrassi, che all’epoca della Mediafilm era il nome più vicino al regista. Carrassi è stato l’artefice di un’odio smisurato verso i cartoni animati dell’epoca Bim bum bam, colpevole di tagliare ed edulcorare temi scabrosi o situazioni ambigue in serie come Sailor moon o Piccoli problemi di cuore. Coi film di Decoteau fa lo stesso: aggiusta i dialoghi, tagliuzza di qua e là, rendendo meno gay il tutto ma mandando dallo psicologo diversi spettatori. “Dottoressa, vedo la gente frocia!!!“.

BH3YD11

Oltretutto Carrassi e Decoteau, su varie riviste, tipo Horrormania, Nocturno, persino Film tv, nel 2005, avevano indetto un concorso per trovare comparse per un imminente Pool 2, il seguito di un film tedesco, stavolta girato però a quattro mani dal nostro genio americano e da un regista italiano, Tiziano Pellegris, su produzione e distribuzione Mediafilm.

The pool 2 restò un sogno, possiamo trovare su internet un brutto backstage, e sembra fosse un film frankenstein, ovvero 20 percento storia nuova di produzione italiana e 80 per cento dell’americano Vuoi sapere un segreto?, altro capolavoro distribuito da Mediafilm, con il taglia e cuci di Carrassi, a fronte di un budget di un milione a 200, a credere ad imdb. Cosa ci fosse dietro questa produzione, dal riciclo di capitali, alla versione gay del fake agent, è uno di quei misteri che forse non sapremo mai, ma che ci fanno percepire la natura arruffona di questi prodotti.

BH3YD04

Brotherhood 3 è il capitolo slegato di tutta la saga, come ogni buon terzo capitolo vuole dai tempi di Halloween 3, ma non per questo il migliore.

Stavolta il campo da gioco è diverso, sempre un liceo, ma siamo in ambito giochi di ruolo. Ogni Venerdì sera, il film immagina, che un gruppo di ragazzi usi la scuola come scenario per giocare una partita live ad una specie di Dungeon and dragons con i partecipanti vestiti da scemi, chi da elfi, chi da cavalieri.

BH3YD10

Non serve far pronunciare ad un personaggio “Sono un guerriero errante” se gli metti in testa un secchiello da sabbia! Non sei un illusionista, quello resta sempre uno scemo col secchiello in testa, al di là di cosa dica.

In questo liceo, che non è mai chiaro del perchè non abbia un custode, oltre a loro si aggira un misterioso figuro, vestito da cavaliere ma dal volto coperto, che spia i ragazzi docciarsi, poi al posto di ucciderli, si fa fare un pompino, trasformandoli in demoni, anzi giovani demoni come recita il sottotitolo.

BH3YD09

Al di là dei make up miserabili, dell’assenza di sangue e del fatto che gli aiutanti di questo cattivone sono vestiti come degli schiavi da film porno bondage, il film è girato quasi completamente al rallenti. Cioè una cosa incredibile, durerebbe a velocità normale forse tre quarti d’ora, ma, con uno strano escamotage. David dissemina il film di gente che corre a velocità ridotta, senza un motivo logico, senza la minima suspense, senza una musica piena di tensione, senza nulla che non sia la fuga al rallentatore di questi scemi inseguiti da un ancora più lento cattivone medioevale.

BH3YD05

Ecco quando dicevo che i film di Decoteau sono ipnotici, questo ne è l’esempio. Tu lo guardi e speri che succeda qualcosa, ma quel qualcosa non succede, allora alla quarta scena senza ritmo, senza logica, ti lasci andare e sei perso, encefalogramma piatto, dottore non c’è più speranza, è morto.

Decoteau cerca di rendere misteriosa l’identità di questa creatura assassina, che i ragazzi non vedono mai anche se si nasconde con l’agilità di un bradipo eccitato, ma è un segreto di pulcinella che solo i più puri di cuori non hanno capito. Certo David nostro ci mette dentro deliri che fanno gridare al cielo tipo l’introduzione a cazzum degli immortali Ramses e Anubis, chiamati affettuosamente Ramsey e Any, con tanto tra l’altro di Anubis bravo, che dimentichi presto come d’altronde il film.

2ut0rk7

Oltretutto è facile confondere questa pellicola con un’altra analoga dello stesso regista, sempre distribuita da Mediafilm come The game (ma in precedenza editata come Prison of dead da un’altra etichetta), che racconta una storia simile con però l’aggiunta di alcuni frocissimi zombi. Stessa merda, per intenderci.

Il cast è composto da non attori così come la regia è, oltre il discutibile rallenti, quanto di più imbelle possa capitare di vedere. Peccato perchè a noi di Malastrana vhs, una delle prime opere di Decoteau, Dreamaniac, era anche piaciucchiata, ma credetemi, alla soglia del 2017, con 125 film sul groppone, David nostro ha girato solo cose brutte, tra le più brutte e meno divertenti mai viste. Se leggete il suo nome su un dvd o qualcuno, per fare l’alternativo, vi dicesse “C’è questo autore che spacca” con in mano il dvd di Brotherhood 3, voi scappate più veloci che potete, nella speranza non lo stiate facendo al rallenti perchè sennò, cazzi vostri, ingoiate e vestitevi da paggetti del male.

Andrea Lanza

Brotherhood III – Giovani demoni
Titolo originale: The Brotherhood III: Young Demons
Anno: 2003
Durata: 82 min
Regia:David DeCoteau
Soggetto: David DeCoteau e Matthew Jason Walsh
Sceneggiatura: Ryan Carrassi e Matthew Jason Walsh
Interpreti: Kristopher Turner, Paul Andrich, Ellen Wieser, Julie Pedersen, Andrew Hrankowski, Landon McCormick: Matthew Epp, Carl Thiessen

brotherhood3youngdemonsdvd.jpg

Blogroll

  • Araknex's Film Critic Horror Vault
  • Ash Movies box
  • Call of the west
  • Film trash di Andrea Osiander (pagina facebook)
  • Fumetti Etruschi
  • Going the asylum
  • Il braccio della morte
  • Il Zinefilo
  • L'osceno desiderio
  • La Bara Volante
  • Malastrana FB
  • Nido di Rodan
  • pensieri da tergo
  • Scarica il magazine numero 0
  • Visione sospesa

Articoli Recenti

  • I 7 peccati capitali di Instagram
  • La mano
  • Bela Lugosi Meets a Brooklyn Gorilla
  • Adrian
  • Hold the dark

Archivi

  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • maggio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012

Categorie

  • 1
  • 2
  • 4
  • 9
  • A
  • action
  • action comedy
  • Albi di sangue
  • alieni
  • animali assassini
  • anteprima
  • asylum
  • azione
  • B
  • B movie gagliardi
  • backstage
  • Bruce Campbell
  • C
  • cannibali
  • capolavori
  • case apocrife
  • cellulari demoniaci
  • comico
  • commedia
  • commedia horror
  • corn flake
  • curiosità
  • D
  • demoni
  • drammatici
  • E
  • editoriale
  • Empire
  • erotici
  • F
  • Fabrizio De Angelis
  • fantascienza
  • fantasmi
  • film ad episodi
  • film pericolosamente brutti
  • folletti
  • freddy krueger
  • Full Moon
  • G
  • goethe
  • H
  • hardcore
  • I
  • I grandi saggi di Malastrana vhs
  • il grande freddo
  • Indie
  • J
  • Jackie Chan
  • K
  • L
  • Le recensioni di Davide Viganò
  • Le recensioni di Luigi Pellini
  • Le recensioni di Masoman
  • licantropi
  • linda blair
  • live action
  • M
  • mondo movie
  • mostriciattoli
  • N
  • neo neorealista
  • nightmare
  • nightmare on elm street
  • ninja
  • O
  • P
  • postatomici
  • poster gagliardi
  • Q
  • R
  • Recensioni di Alexia Lombardi
  • Recensioni di Andrea Lanza
  • Recensioni di Daniele "Danji Hiiragi" Bernalda
  • Recensioni di Daniele Bernalda
  • Recensioni di Daniele Pellegrini
  • Recensioni di Danny Bellone
  • Recensioni di Davide Comotti
  • Recensioni di Domenico Burzi
  • Recensioni di Manuel Ash Leale
  • Recensioni di Marcello Gagliani Caputo
  • Recensioni di Mariangela Sansone
  • Recensioni di Napoleone Wilson
  • Recensioni di Silvia Kinney Riccò
  • Recensioni di Stefano Paiuzza
  • Recensioni di Zaira Saverio Badescu
  • Recensioni Francesco Ceccamea
  • remake
  • ripoff
  • robert englund
  • robot malvagi
  • S
  • satana
  • scifi horror
  • Seguiti direct to video
  • Senza categoria
  • serie tv
  • Shark Movie
  • slasher
  • splatteroni
  • starlette
  • streghe
  • T
  • tette gratuite
  • tette vintage
  • thriller
  • trailer dall'oltrespazio
  • U
  • V
  • vampiri
  • Van Damme
  • videogame
  • vogliamo ricordarlo così
  • W
  • War movie
  • western
  • X
  • Y
  • zombi

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.com

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie