• Chi siamo
  • Vuoi collaborare?

Malastrana VHS

~ i film più oscuri e dimenticati

Malastrana VHS

Archivi tag: registi frou frou

Creepozoids

05 venerdì Apr 2013

Posted by andreaklanza in action, alieni, azione, B movie gagliardi, C, fantascienza, Recensioni di Danny Bellone, scifi horror, slasher, splatteroni, starlette, tette gratuite

≈ 5 commenti

Tag

cinema, creepozoids, david decoteau, linnea quigley, recensione, recensioni, registi frou frou

Ebbene si, visionando tante pellicole, guardando tanti filmacci, mi sono reso conto di una cosa : non è assolutamente vero che solo noi italiani abbiamo avuto registi che hanno eccelso nell’ambito del trash/no-sense/pecoreccio! Certo, noi vantiamo di avere e averne avuto un numero impressionante di essi negli anni più belli del cinema di genere, ma non crediate che in America e nel resto del mondo ci siano i professori di cinema. Il film di cui vi sto per parlare è la prova vivente che anche gli states hanno avuto i loro (tanto per citarne alcuni) Umberto Lenzi, Alberto de Martino, Marino Girolami ecc… la pellicola in questione è Creepozoids di David de Coteau.

capture05344a2da2png

Questo film è classificabile tra le schiere degli horror/splatter/Sci-fi di fine anni 80, ovviamente con strizzate d’occhio infinite a film quali Alien, La cosa e addirittura Baby killer per qualche scenetta. Ma vediamo nel dettaglio di che si tratta. Nel 1998 (il film è uscito nel 1987) una guerra nucleare ha raso al suolo il pianeta terra, costringendo sacche di resistenza di esseri umani a cercare un posto dove rifugiarsi, a riparo delle piogge acide. Ed è a questo punto che uno sparuto gruppo di disertori militari, composto da due donne e tre uomini, trova riparo in un complesso abbandonato, che si rivela essere un laboratorio di ricerca. Dopo che il gruppetto si è stabilito nell’edificio e ripreso un po’ di fiato, cominciano ad accadere cose strane : scoprono tramite un computer che i ricercatori presenti tempo addietro nel laboratorio, stavano lavorando a qualcosa di mostruoso, una creatura geneticamente modificata che ad insaputa dei disertori passeggia ancora per gli anfratti del laboratorio.

capture06b98b22f3png

Qualcuno di loro non sembra essere più lo stesso, dopo aver scoperto il nascondiglio del mostro ed essere stato a contatto con una viscosa melma nera. Oltre la famelica creatura, i poveri intrappolati dovranno avere a che fare anche con degli enormi ratti mutanti (!!!) che sbucano dai muri quando gli gira. Inizia la mattanza e una dura lotta per la sopravvivenza a suon di pistole laser. Un anno dopo il becero Dreamaniac, il simpatico De Coteau ci porta nei meandri dello splatter sci-fi. Il film non è male, bisogna dirlo, ovviamente paragonato agli altri lavori del regista americano. Probabilmente questo è il migliore che abbia fatto. Il resto delle sue pellicole è seriamente discutibile a mio avviso, però sembra che con Creepozoids si sia impegnato di più. De Coteau inizia la sua carriera cinematografica molto giovane, all’età di circa 18 anni, e in seguito diventa braccio destro del mitico Roger Corman.

capture0755f956a1png

Inizia la sua scalata con l’horror nel 1986 con il sopracitato Dreamaniac, e continua ancora oggi nel 2013 a dirigere e produrre caterve infinite di film… se ricordate nelle scorse recensioni il buon Tim Kincaid, ebbene anche de Coteau ha avuto la sindrome “Joe d’Amato” ovvero “ inizio coi pornazzi, poi faccio prima un po’ di horror e infine mi sovvenziono con film hardcore dai titoli Blonde heaven oppure Bikini goddessess e poi dulcis in fundo, mi firmo con lo pseudonimo di Ellen Cabot (?) “.  Ovviamente i dialoghi e la recitazione sono quello che sono, però ci si passa sopra tranquillamente, per essere un film di de Coteau. I protagonisti del film sono i classici stereotipi del cartone animato : abbiamo il leader risoluto che prende le decisioni più sbagliate, il super macho forte ma deficiente, il cervellone imprudente che vuole saperne di più, la superbona sempre arrapata e la cessa che non si caga nessuno ed è sempre soggetta a morire. Nel cast abbiamo attori quasi sconosciuti, ma in compenso una bonissima Linnea Quigley, che possiamo definire “la Edwige Fenech americana” per la sua partecipazione a numerosi film di genere americani, soprattutto horror, che spicca in tutto il suo splendore.

capture093537b6d3png

Già vista nel ruolo della sempre-nuda Trash ne Il ritorno dei morti viventi di Dan O’ Bannon (memorabile mentre balla nuda nel cimitero) e la notte dei demoni , interpreta stavolta un carattere forte e combattivo ma comunque fragile. La colonna sonora di questo filmone è assurdamente fantastica: dalle prime scene, in cui il gruppo di militari cammina per le strade distrutte della terra (sequenze girate selvaggiamente senza alcun permesso), si può sentire una soundtrack che vi giuro, se non avessi saputo che Creepozoids fosse stato un film del tutto americano, avrei pensato che fosse stato un prodotto del leggendario, e ahimè compianto, Bruno Mattei. Si, perché la colonna sonora del compositore Guy Moon a mio avviso ha un tocco del tutto italiano, quasi paragonabile alle mitiche musiche Dei fratelli de Angelis…! Difatti anche il film in sé ha molto in comune col nostro cinema… sembra appunto un fac-simile di Terminator 2 Shocking dark, sempre del regista sopracitato. E devo dire che i livelli sono quasi gli stessi (ovviamente preferisco sempre i nostri prodotti). Beh si può dire, che come noi abbiamo i nostri bei registi di genere, anche l’America ha i loro! Ma parliamo ora della colonna portante della pellicola, ossia gli effetti speciali.

capture102b53da9apngCurati dagli sconosciuti Criswell, Floutz, Carsillo non sono davvero niente male, ci sono bei momenti in cui puoi esclamare a voce alta : “ che razza di schifo immondo ! “ quando assistiamo all’implosione, che sfocia con fiumi e fiumi di melma nera, di uno dei sopravvissuti (per la precisione il cervellone del gruppo). La creatura antagonista non dispiace. La sua forma infatti differisce fortunatamente da quella classica dell’alieno a testa di banana di H.R. Giger, il quale tanti effettisti hanno copiato in numerosi film. Inoltre nel finale il mostrone in questione ci regala qualcosa di altrettanto mostruoso, che solo vedendo Creepozoids per intero potrete ammirare, e dire: “ aspetta sembra la creatura di quel film… “ e naturalmente come ogni mia recensione, evito di dirvi qual è, dato che la visione e l’eventuale piacere nel cogliere una citazione spetta solo ed esclusivamente a voi!

capture0807278486png

L’unico punto debole degli effetti speciali è la caratterizzazione dei ratti mutanti…che si vede chiaramente essere dei Peluche i cui movimenti vengono generati dalle mani degli attori quando vengono da loro aggrediti. Davvero ridicoli, c’è da dirlo. Creepozoids è un altro di quei film la cui reperibilità in videocassetta è scarsissima…credo non esista neanche il dvd italiano. Come al solito potete però trovare la versione italiana dovesapetevoi tranquillamente. Però ad essere sincero, comprerei la Vhs della Stardust solo per la sua copertina, che non ci azzecca una minchia con ciò che ci viene mostrato in Creepozoids. Insomma, per ogni pellicola che recensisco, si rimane inorriditi più da com’è fatto il film, che dal film in sé. Ma non smetterò mai di dirlo : I LOVE IT.

Danny Bellone

Titolo originale : Creepozoids

Regia : David de Coteau

Interpreti : Linnea Quigley, Ken Abraham, Michael Aranda.

Anno : 1987

Vhs : Stardust

creepozoids1gh4 CREEPOZOIDS-JAPAN-VERSION 1987 - Creepozoids (VHS) creep

Blogroll

  • Araknex's Film Critic Horror Vault
  • Ash Movies box
  • Call of the west
  • Film trash di Andrea Osiander (pagina facebook)
  • Fumetti Etruschi
  • Going the asylum
  • Il braccio della morte
  • Il Zinefilo
  • L'osceno desiderio
  • La Bara Volante
  • Malastrana FB
  • Nido di Rodan
  • pensieri da tergo
  • Scarica il magazine numero 0
  • Visione sospesa

Articoli Recenti

  • I 7 peccati capitali di Instagram
  • La mano
  • Bela Lugosi Meets a Brooklyn Gorilla
  • Adrian
  • Hold the dark

Archivi

  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • maggio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012

Categorie

  • 1
  • 2
  • 4
  • 9
  • A
  • action
  • action comedy
  • Albi di sangue
  • alieni
  • animali assassini
  • anteprima
  • asylum
  • azione
  • B
  • B movie gagliardi
  • backstage
  • Bruce Campbell
  • C
  • cannibali
  • capolavori
  • case apocrife
  • cellulari demoniaci
  • comico
  • commedia
  • commedia horror
  • corn flake
  • curiosità
  • D
  • demoni
  • drammatici
  • E
  • editoriale
  • Empire
  • erotici
  • F
  • Fabrizio De Angelis
  • fantascienza
  • fantasmi
  • film ad episodi
  • film pericolosamente brutti
  • folletti
  • freddy krueger
  • Full Moon
  • G
  • goethe
  • H
  • hardcore
  • I
  • I grandi saggi di Malastrana vhs
  • il grande freddo
  • Indie
  • J
  • Jackie Chan
  • K
  • L
  • Le recensioni di Davide Viganò
  • Le recensioni di Luigi Pellini
  • Le recensioni di Masoman
  • licantropi
  • linda blair
  • live action
  • M
  • mondo movie
  • mostriciattoli
  • N
  • neo neorealista
  • nightmare
  • nightmare on elm street
  • ninja
  • O
  • P
  • postatomici
  • poster gagliardi
  • Q
  • R
  • Recensioni di Alexia Lombardi
  • Recensioni di Andrea Lanza
  • Recensioni di Daniele "Danji Hiiragi" Bernalda
  • Recensioni di Daniele Bernalda
  • Recensioni di Daniele Pellegrini
  • Recensioni di Danny Bellone
  • Recensioni di Davide Comotti
  • Recensioni di Domenico Burzi
  • Recensioni di Manuel Ash Leale
  • Recensioni di Marcello Gagliani Caputo
  • Recensioni di Mariangela Sansone
  • Recensioni di Napoleone Wilson
  • Recensioni di Silvia Kinney Riccò
  • Recensioni di Stefano Paiuzza
  • Recensioni di Zaira Saverio Badescu
  • Recensioni Francesco Ceccamea
  • remake
  • ripoff
  • robert englund
  • robot malvagi
  • S
  • satana
  • scifi horror
  • Seguiti direct to video
  • Senza categoria
  • serie tv
  • Shark Movie
  • slasher
  • splatteroni
  • starlette
  • streghe
  • T
  • tette gratuite
  • tette vintage
  • thriller
  • trailer dall'oltrespazio
  • U
  • V
  • vampiri
  • Van Damme
  • videogame
  • vogliamo ricordarlo così
  • W
  • War movie
  • western
  • X
  • Y
  • zombi

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.com

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie