• Chi siamo
  • Vuoi collaborare?

Malastrana VHS

~ i film più oscuri e dimenticati

Malastrana VHS

Archivi tag: Simon Burzynski

Day of dead 2: contagium

25 domenica Mar 2018

Posted by andreaklanza in film pericolosamente brutti, Recensioni di Silvia Kinney Riccò, splatteroni, zombi

≈ Lascia un commento

Tag

Ana Clavell, Andrew Allen, Christopher Stanley Burton, Day of the Dead 2: Contagium, Derrick Carr, Jackeline Olivier, James Glenn Dudelson, John Freedom Henry, Joseph Marino, Laurie Baranyay, Samantha Clarke, seguiti folli, Simon Burzynski

1968, Pennsylvania: Un ospedale precipita nel caos quando un agente tossico infetta i pazienti che cominciano a mutare e a divorarsi l’un l’altro. Il virus sembra essere scatenato da delle misteriose provette di proprietà militare. L’arrivo dell’esercito contiene il disastro: gli zombie vengono uccisi e le provette sequestrate. Ma una di esse sfugge al loro controllo: uno dei dottori nasconde una provetta all’intero di un thermos che finisce disperso nel parco adiacente la struttura.
Quarant’anni dopo un gruppo di pazienti psichiatrici durante una gita all’aria aperta ritrova proprio il thermos del dottore che viene portato alla clinica dove ovviamente sarà aperto generando il caos.

Romero poses with fans wearing zombie make-up during the 34th Toronto International Film Festival
Ribadiamo il concetto, man: in questo film io non c’entro un cazzo

Tutti quelli che, incuriositi dal titolo, hanno acquistato questo DVD sperando di trovarvi atmosfere romeriane hanno probabilmente valutato l’idea del suicidio finita la visione.

Day of the Dead 2, sequel non ufficiale di Il giorno degli zombi, è un horror low budget ma questo giustifica solo in parte la bruttezza generale della pellicola. Stando ad alcune fonti il budget ammontava a 8 milioni (!), notizia che spero sinceramente fosse falsa, secondo altri soltanto a 2, che sono comunque un mucchio di soldi se si pensa a quando sia brutto e mal girato questo film. Pensiamo ad horror come Dead Snow o Wyrmwood, realizzati con meno di un milione di dollari, o a Bruce McDonald che con un milione e mezzo ha girato quella chicca di Pontypool. Day of the Dead 2 è lontano anni luce dagli horror citati. È il perfetto esempio di prodotto straight-to-cestone squallido e raffazzonato, con una fotografia sciattissima, una telecamera che traballa in continuazione ed attori talmente cani che strappano risate involontarie.

Day-of-the-Dead-2-Contagium-2
– Che hai?  – Ho visto Day of dead 2!

I registi Ana Clavell e James Glenn Dudelson sono principalmente noti al pubblico horror per Creepshow 3 ed è evidente che il povero Romero lo odino profondamente.

Si parte in bruttezza con l’outbreak degli zombie nell’ospedale in Pennsylvania nel 1968. Nonostante anno e zona coincidano con quelli de La notte dei morti viventi il riferimento è puramente casuale. Tanto per cominciare, gli zombie corrono. È già solo per questo è difficile guardare il film nell’ottica romeriana. Parlando degli zombi che si vedono nei primi minuti, troviamo make-up praticamente inesistenti, in pratica sono persone normali spruzzate di sangue finto. Ad aggiungere un ulteriore tocco di poraccitudine all’intro, l’arrivo dei militari che giungono a bordo di jeep realizzate per metà in CGI (non se ne accorge nessuno, tranquilli), fra sparatorie ed esplosioni orrendamente realizzate in computer grafica.

day_of_the_dead2-1
– Gennaro, non fare il pirla con la pummarola in faccia!

Dopo i titoli di testa torniamo ad i giorni nostri e facciamo la conoscenza dei protagonisti che ci accolgono immediatamente con un pipppone di carattere esistenziale. Sbattiamo così il muso su quello che è il problema numero uno: il film si prende maledettamente sul serio ed è infarcito di dialoghi orrendi sul senso della vita, della morte, l’immortalità e cose di questo tipo.

Contagion infatti ha pure la pretesa di mettere in scene dramma e romanticismo, buttando nel mezzo del contagio persino una storia d’amore, credibile come una moneta da 3 euro. È inutile cercare di girare un film “profondo” e “serio” se non si hanno i mezzi e soprattutto le capacità per farlo. Quindi Day of the Dead non solo è brutto, cosa su cui potrei passare sopra, ma è pure noioso come pochi, difetto imperdonabile per un b-movie.

day27
E così se ne andò l’aretino Pietro con una mano davanti e con l’altra dietro

Il momento del contagio, che dovrebbe essere ricco di pathos, si svolge all’intero di un cesso: scoprono che il thermos conteneva una fiala che, cadendo a terra, si apre lasciando fuoriuscire questi strani globi luminosi realizzati in una CGI che grida vendetta. I globi sul momento si disperdono per poi tornare la sera raggiungendo gli sfigati che erano al cesso qualche ora prima, posandosi sulle loro fronti. La scena è completamente insensata e lascia quasi pensare che la cosa abbia natura aliena, ma non lo spiegheranno mai con esattezza, come tanti altri elementi dalla trama buttati lì senza una motivazione precisa.

Il giorno dopo gli sfigati infetti si svegliano e si rendono conto di stare perdendo la pelle. Avete presente quando in seconda elementare ci si divertiva a spalmarsi la colla vinavil sul palmo della mano per poi togliere la pellicina che si formava? Ecco, l’effetto della muta è realizzato nella stessa maniera. Vinavil spalmata in faccia, niente più, niente meno.

day_of_the_dead_2__contagium_screencap_by_donpold-d62nof6
Cioè questa è una pancia da birra?

I protagonisti cominciano a mutare, ed il make-up si fa un po’ più elaborato della colla ma sempre poraccio: in una scena uno dei neo-zombi si stringe una pustola e il lattice si stacca, lasciando vedere il bianco sotto.

Dopo un’ora di scene inutili e noia, fra personaggi insopportabili, litigi, lesbiche isteriche, risse, gente che si vomita addosso e roba di cui non ci frega niente, arrivano finalmente gli zombie. Ammetto che ci siano delle scene gore niente male e gli ultimi 20 minuti quanto meno intrattengono. Se avessero mantenuto uno stile del genere per l’intero film invece che relegare lo splatter e la mattanza agli ultimi minuti sarebbe stato quanto meno un film divertente, invece che fracassarci le palle con riflessioni filosofiche e storie d’amore al limite del patetico.

Nel mentre i protagonisti hanno scoperto di avere un legame mentale sovrannaturale e che quando uno si ferisce sentono male anche gli altri. Per quale motivo? Non ci è dato saperlo. Uno zombie bizzarramente mutato si aggira per i corridoi facendo un gran casino, ma pure il motivo della sua presenza e mutazione rimane ignoto. Emma, una dei protagonisti, si trova incinta senza aver mai fatto sesso, e la pancia le cresce in maniera esponenziale di minuto in minuto. Attribuiscono la colpa al virus che l’ha infettata ma il senso qual è? Cosa le starebbe crescendo in grembo? Altre domande che rimangono insolute. Ci sono un sacco elementi della trama inseriti senza alcuna ragione e l’intera storia non va da nessuna parte.

image-w856
Da Moreno dove tutto costa meno il make up più efficace

Il tocco trash definivo è gentilmente offerto dagli zombie “cattivi” che acquistano l’uso della parola. Lo sceneggiatore, ubriaco, era evidentemente indeciso se scrivere qualcosa di serio o una commedia demenziale e si è detto “Perché no, faccio entrambe le cose”. Ed eccoci quindi a sorbirci gli sproloqui e le battute al limite dello squallore di questi infetti orridamente truccati.

A questo punto vi starete giustamente domandando cosa c’entri tutto ciò con Il giorno degli zombi: un emerito cazzo. Non è certamente un sequel ma viste le incoerenze con la saga di Romero non può nemmeno essere considerato un prequel. Il titolo è una presa per il culo plateale e gratuita. I registi provano a dare un contentino agli spettatori chiamando il reparto psichiatrico “Romero Ward” ma non è sufficiente per sedare la frustrazione dei fan. Infatti, se da un lato sfruttare il nome di Romero per incuriosire i fan poteva essere una mossa inizialmente vincente per la vendita, hanno poi dovuto fare i conti con l’ira funesta della gente che si è sentita presa per in giro nonché offesa dal fatto che il nome “Day of the dead” sia associato ad una tale vaccata.

Day-of-the-Dead-2-Contagium-3

Tre stronzi che fingono di essere mille zombi

Pure sorvolando su questa vomitevole mossa di marketing rimane uno zombie-movie infimo e palloso che mi ha fatto rimpiangere il remake del 2008, visto qualche giorno fa.

Se qualche amante del b-movie ci tenesse a vederlo posso suggerire di skippare direttamente agli ultimi 20 minuti e fare finta che il titolo sia diverso.

Silvia Kinney Riccò

Day of the Dead 2: Contagium

Anno: 2005

Regia: Ana Clavell, James Glenn Dudelson

Interpreti: John Freedom Henry, Joseph Marino, Jackeline Olivier, Andrew Allen, Laurie Baranyay, Christopher Stanley Burton, Simon Burzynski, Derrick Carr, Samantha Clarke

Durata: 90 min.

dayofthedead2

 

Blogroll

  • Araknex's Film Critic Horror Vault
  • Ash Movies box
  • Film trash di Andrea Osiander (pagina facebook)
  • Fumetti Etruschi
  • Going the asylum
  • Il braccio della morte
  • Il Zinefilo
  • L'osceno desiderio
  • La Bara Volante
  • Malastrana FB
  • Moz O'Clock – nerdblog retro & pop
  • Nido di Rodan
  • pensieri da tergo
  • Scarica il magazine numero 0
  • Visione sospesa

Articoli recenti

  • A me… a me mi… A me (non) mi piace così (Il 2019 di Malastrana vhs) Parte seconda
  • A me… a me mi… A me mi piace così (Il 2019 di Malastrana vhs) Parte prima
  • La saga de Il ragazzo dal Kimono d’oro
  • Dellamorte Dellamore
  • Gli occhi indiscreti di uno sconosciuto

Archivi

  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Mag 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Mag 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • Mag 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Mag 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Mag 2014
  • aprile 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Mag 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012

Categorie

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 9
  • A
  • action
  • action comedy
  • Albi di sangue
  • alieni
  • animali assassini
  • anteprima
  • asylum
  • azione
  • B
  • B movie gagliardi
  • backstage
  • Bruce Campbell
  • C
  • cannibali
  • capolavori
  • case apocrife
  • cellulari demoniaci
  • comico
  • commedia
  • commedia horror
  • corn flake
  • curiosità
  • D
  • demoni
  • drammatici
  • E
  • editoriale
  • Empire
  • erotici
  • F
  • Fabrizio De Angelis
  • fantascienza
  • fantasmi
  • film ad episodi
  • film pericolosamente brutti
  • folletti
  • freddy krueger
  • Full Moon
  • G
  • goethe
  • H
  • hardcore
  • I
  • I grandi saggi di Malastrana vhs
  • il grande freddo
  • Indie
  • J
  • Jackie Chan
  • K
  • L
  • Le notti mai viste di Zio Tibia
  • Le recensioni di Davide Viganò
  • Le recensioni di Luigi Pellini
  • Le recensioni di Masoman
  • licantropi
  • linda blair
  • live action
  • M
  • mondo movie
  • mostriciattoli
  • N
  • neo neorealista
  • nightmare
  • nightmare on elm street
  • ninja
  • O
  • P
  • postatomici
  • poster gagliardi
  • Q
  • R
  • Recensioni di Alexia Lombardi
  • Recensioni di Andrea Lanza
  • Recensioni di Daniele "Danji Hiiragi" Bernalda
  • Recensioni di Daniele Bernalda
  • Recensioni di Daniele Pellegrini
  • Recensioni di Danny Bellone
  • Recensioni di Davide Comotti
  • Recensioni di Domenico Burzi
  • Recensioni di Manuel Ash Leale
  • Recensioni di Marcello Gagliani Caputo
  • Recensioni di Mariangela Sansone
  • Recensioni di Napoleone Wilson
  • Recensioni di Silvia Kinney Riccò
  • Recensioni di Stefano Paiuzza
  • Recensioni di Zaira Saverio Badescu
  • Recensioni Francesco Ceccamea
  • remake
  • ripoff
  • robert englund
  • robot malvagi
  • S
  • satana
  • scifi horror
  • Seguiti direct to video
  • Senza categoria
  • serie tv
  • Shark Movie
  • slasher
  • splatteroni
  • starlette
  • streghe
  • T
  • tette gratuite
  • tette vintage
  • thriller
  • trailer dall'oltrespazio
  • U
  • V
  • vampiri
  • Van Damme
  • videogame
  • vogliamo ricordarlo così
  • W
  • War movie
  • western
  • X
  • Y
  • zombi

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie